Ad oggi, nel Mondo, sono oltre 200 i morti accertati per Coronavirus e oltre 10.000 le persone infette. A detta di alcuni esperti questa nuova pandemia potrebbe arrivare ad uccidere fino a 30 milioni di persone in sei mesi. Sarebbe come se la metà dell’Italia scomparisse!

Questi numeri impressionanti, mettono alla ribalta quindi una domanda: come prevenire l’infezione da Coronavirus?

Ci sono cinque domande sul virus che meritano altrettante risposte chiare e immediate, per evitare che, più del virus, sia il panico collettivo a gettare lo scompiglio ed il terrore nella popolazione mondiale:

1. Come si trasmette il Coronavirus?

Il virus si trasmette attraverso contatti salivari e con il respiro ravvicinato . Può facilmente entrare nell’organismo umano sia attraverso gli occhi che per le vie respiratorie.

2. Come si può prevenire l’infezione da Coronavirus?

Purtroppo, al momento non si può dire quale sia il grado di diffusione del Coronavirus, ma per evitare l’infezione è possibile e necessario adottare alcune semplici precauzioni e cautele. Quindi, è fondamentale lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con soluzioni alcoliche o specifiche;

importante è proteggersi in caso di starnuti, necessario è evitare l’assunzione di alimenti che potrebbero essere a rischio quali la carne cruda o poco cotta, frutta o verdura non lavate e bevande non imbottigliate.

Fondamentale e assolutamente consigliato è anche evitare contatti ravvicinati, quando possibile, con chiunque mostri sintomi di malattie respiratorie come tosse e starnuti frequenti.

3. Perché virus come Sars nel 2003 ed il Coronavirus oggi provengono dalla Cina?

A questa domanda non esiste una risposta scientifica certa. Sembrerebbe però che la causa principale possa derivare dall’abitudine in questo paese di vendere animali selvatici nei mercati visto che si tratta di un virus che si annida proprio negli animali. Per cui il contatto con la carne morta è in grado di fare il “salto di specie”, cioè passare dall’animale all’uomo. Difatti, anche l’epidemia di SARS, nel 2003, partì da un mercato di animali vivi a Canton in Cina.
Il Coronavirus sembrerebbe essere più potente della SARS. Infatti il nuovo focolaio di Coronavirus (2019-nCoV) si è diffuso più velocemente della Sars durante le prime 2.000 infezioni: ci sono voluti 5 giorni per passare da 500 a 2.000 casi, mentre la Sars ha impiegato una settimana. Tuttavia, il tasso di mortalità del Coronavirus è poco inferiore al 5%, mentre per la Sars era stato del 10%.

4. Come si cura il Coronavirus?

Al momento, non esiste una cura. Tutto dipende dalla forza del sistema immunitario del paziente, che deve essere tenuto in isolamento. In questi casi, anticipare la diagnosi può essere d’aiuto.

5. Come ci si accorge di avere il Coronavirus?

I sintomi sono la febbre alta e i problemi alle vie respiratorie (naso che cola, tosse, gola infiammata). C’è poi una sensazione di malessere e debolezza, simile alla polmonite, e il mal di testa. Fortunatamente sono stati realizzati dei test diagnostici rapidi in grado di riconoscere precocemente chi ha contratto l’infezione.

Condividere queste semplici precauzioni che ci sono state fornite, può aiutarci a combattere questo virus!

BOLOGNADENT BOLOGNA
Ambulatorio
Via Emilio Zago 8, 40100 – Bologna (Bo)

Bolognadent Srl
Via Emilio Zago 8, 40100 – Bologna (Bo)
P.Iva IT03649541202
Direttore Sanitario Dott. M. Secondini
Aut. San. PG121263 del 22/03/2018
051 34 54 34 | info@bolognadent.it

BOLOGNADENT MODENA
Ambulatorio
via Vignolese 290, 41100 – Modena

Nina Srl
via Medicine 2382, 41057 – Spilamberto (Mo)
P.Iva IT01315280451
Direttore Sanitario Dott. E. Vatteroni
Aut. San. PG326451 del 04/11/2019
059 21 53 177 | modena@bolognadent.it

Informazione sanitaria e pubblicitaria ai sensi del combinato disposto di cui all’art. 2 DL 223/2006 e art. 1 co 525 L 145/2018