Il mal di denti è una spiacevole evenienza che può verificarsi in qualsiasi momento. Non tutti i dolori ai denti però sono uguali: esistono, infatti, tanti tipi differenti di mal di denti e per questo è molto importante rivolgersi tempestivamente al proprio dentista di fiducia non appena il dolore si presenta. Solo l’odontoiatra potrà valutare, attraverso un’attenta visita medica, le cause che hanno scatenato il mal di denti e trovare la cura più adatta.

Le tipologie di dolore ai denti

Un dolore improvviso e lancinante può essere dovuto, ad esempio, a una carie. Se non tempestivamente curata, questa può portare ad un’infiammazione della polpa dentale e, dunque, ad una pulpite. In quel caso, il dolore si fa davvero intenso e il dente non è dolorante solo al tatto, ma indipendentemente da qualsiasi stimolo.

Se il dolore al dente è più sopportabile, ma fastidioso e le gengive appaiono gonfie e sanguinanti, potrebbe trattarsi di un’infiammazione delle gengive, vale a dire una gengivite. Questa, se non curata per tempo, potrebbe anche degenerare e portare alla parodontite.

Se il problema non è un dente dolorante al tatto, bensì un dolore che compare all’improvviso, peggiora con la masticazione e si accompagna a gengive gonfie e alito cattivo, potrebbe trattarsi di un’infezione in corso e di un ascesso dentale.

Se il dolore ai denti è diffuso e compare al mattino potrebbe trattarsi di bruxismo notturno; se il dolore passa con un semplice analgesico e si accompagna ad un raffreddore, potrebbe essere causato da una sinusite.

Le cure

Ogni singola manifestazione dolorosa legata ai denti non va mai trattata con il fai da te e richiede sempre un controllo da parte del proprio dentista.

Le cure dipenderanno dalla causa che ha scatenato il dolore ai denti:

  • In caso di ipersensibilità dentale, si potrà fare ricorso a trattamenti mirati o all’utilizzo di un dentifricio specifico per la sensibilità.
  • In caso di carie, sarà indispensabile la rimozione della carie e la sigillatura del dente.
  • Se il dolore è dovuto a pulpite occorrerà asportare la polpa infetta e procedere alla sigillatura o alla devitalizzazione del dente.
  • Se il dente è dolorante al tatto a causa di bruxismo o malocclusione, il dentista valuterà se fare ricorso a un bite, a un apparecchio ortodontico o ad altre soluzioni.

PRENOTA UNA VISITA DI CONTROLLO