Dente in necrosi, cosa fare? La necrosi dentale si verifica quando la parte vitale del dente (la polpa) perde completamente di vitalità. Quali sono le cause e le cure per questa patologia?
DENTE IN NECROSI: SINTOMI E CAUSE
Per necrosi dentale si intende l’insieme di quei fattori che portano alla morte del dente, ovvero alla degradazione dei tessuti sani, provocando la perdita della parte vitale del dente: la polpa.
La polpa dentale è un tessuto piuttosto morbido che contiene vasi sanguigni e nervi, ed è indispensabile per apportare sangue e ossigeno ai denti.
Non è facile riconoscere visivamente quando un dente è in necrosi. Ma è possibile individuare due principali sintomi:
- Comparsa di dolore
- Cambiamento di colore
Il livello del dolore cambia a seconda del grado di avanzamento della necrosi. Anche un cambiamento di colore del dente può segnalare un processo di necrosi, in questo caso il dente potrà apparire più scuro e giallastro.
Le cause di necrosi dentale possono essere sostanzialmente due: infezioni e traumi dentali.
Spesso una carie non curata può degenerare in una pulpite, ovvero un’infezione della polpa, che può trasformarsi in necrosi. Un’altra possibile causa può essere un colpo o una caduta, che può interrompere l’afflusso di sangue ai denti e portare alla morte del dente.
COME CURARE LA NECROSI DENTALE
Per curare la necrosi dentale è necessario ricorrere alla devitalizzazione del dente o a un’estrazione dentale.
DEVITALIZZAZIONE DENTALE
La devitalizzazione del dente (o cura canalare) consiste nello svuotamento e pulizia dei canali del dente e nella rimozione chirurgica della sostanza vitale del dente stesso: la polpa. Una volta estratta, la polpa viene sostituita con un materiale biocompatibile e il dente ricostruito.
ESTRAZIONE DEL DENTE
L’estrazione del dente viene effettuata nei casi più estremi, quando non è possibile conservare il dente malato. In questi casi, per fortuna, viene in aiuto l’implantologia che permette di ritornare ad avere denti fissi in breve tempo.
Ricordiamo che un’adeguata igiene orale aiuta a contrastare l’insorgere di numerose patologie mantenendo il cavo orale sano e pulito.