Il dentista per bambini, più correttamente chiamato pedodontista, è il professionista specializzato nella cura della bocca e dei denti di piccoli pazienti, presi in cura dall’infanzia fino alla prima adolescenza.
Che differenza c’è tra un dentista normale e un dentista per bambini?
Un dentista pediatrico, al pari di ogni altro dentista si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura del cavo orale. In più possiede una formazione peculiare nella crescita e nell’evoluzione dei denti dei bambini e mette in atto approcci e protocolli specifici, sia dal punto di vista psicologico che medico.
La componente emotiva, nel caso dei bambini, è infatti molto importante per ottenere una piena collaborazione e conquistare la fiducia dei piccoli pazienti, evitando così lo sviluppo di traumi o paure verso la figura del dentista.
Cosa fa esattamente il dentista per bambini?
Il pedodontista, soprattutto nelle prime sedute fornisce indicazioni a pazienti e genitori sulle buone pratiche da seguire per mantenere in buono stato di salute denti e gengive. Per prevenire la carie, effettua la sigillatura dei molari permanenti, quando la loro morfologia predispone il bambino al rischio di lesioni cariose precoci. Se si ricorre al dentista quando la carie si è già sviluppata, il dentista per bambini esegue diverse cure odontoiatriche per recuperare il dente danneggiato. Con i metodi propri dell’ortodonzia, il dentista per bambini interviene anche per correggere eventuali disallineamenti che riguardano l’apparato masticatorio e l’occlusione dentale. La correzione di tali disfunzioni con apparecchi ortodontici, fatta durante la crescita, consente di evitare interventi più invasivi in seguito.
Qual è l’età giusta per fare il primo controllo?
La prima visita dovrebbe essere fatta dopo l’eruzione dei primi denti da latte e comunque entro il primo anno di vita per tre motivi:
- poter controllare e valutare la crescita dei denti decidui;
- ricevere fin da subito le indicazioni per una corretta igiene orale dei più piccoli, garantendo loro una salute dentale anche da adulti;
- instaurare un primo contatto del bambino con il dentista ben prima dell’insorgere di un eventuale problema. In questo modo si evita il rischio che il bambino associ la figura del dentista ad un evento traumatico, compromettendo le sedute successive.
Se hai ulteriori dubbi o domande non esitare a contattarci!
Seguici sui nostri canali social Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato.