Ci piaccia o meno l’estrazione è una risorsa molto utile in caso di mal di denti. Quello più comune è causato dalla carie profonda che rende impossibile non curare il mal capitato dente.
Si tolgono denti per fare spazio ad altri denti e l’estrazione è ormai indolore, grazie ai trattamenti anestetici.
Capita che richieda più tempo del previsto ma questo non rende l’estrazione più dolorosa !
In realtà quello che preoccupa la maggior parte delle persone, non è l’estrazione in se per se ma il dopo estrazione che tutti temono.
Seguite poche e semplici raccomandazioni dei nostri dentisti e tutto tornerà come prima:
- Appoggiate del ghiaccio contro la guancia, dal lato dell’estrazione, continuate ad applicarlo per le prime 24 ore.
- Se le guance si gonfiano, niente paura, è un semplice edema che scompare entro 3-7 giorni.
- Gli antidolorifici sono da prendere prima di avere male, generalmente a partire da un’ora dopo l’intervento. Potreste anche dover prendere degli antibiotici per prevenire il rischio di infezione.
- Attenzione all’aspirina e agli anti-infiammatori in generale perché favoriscono il sanguinamento.
- Evitate di “trattamenti casalinghi”, se il trattamento vi sembra insufficiente, contattate subito il dentista.
- Nel caso si verificassero perdite di sangue dalla bocca, la causa potrebbe essere l’assunzione di cibo troppo caldo, che provoca vasodilatazione. Arrotolate e premete bene con una garza, non del cotone, sulla superficie in questione e stringete i denti per almeno 10 minuti per eseguire la compressione ed arrestare l’emorragia. Se non si ferma rivolgetevi immediatamente al dentista.
- Non usate colluttorio per 24 ore dopo l’estrazione e scegliete uno spazzolino morbido.
- Evitate tabacco e alcol.
- Non state sdraiati ma preferite la posizione seduta perché limita eventuali sanguinamenti.
Una volta che gradualmente l’anestesia non sarà più efficace e riscoprirete la sensibilità in bocca, dovrete adottare una dieta limitata per un paio di giorni.
Consigliati cibi e bevande tiepidi e freddi perché il calore ritarda la cicatrizzazione e provoca dolore. Mangiate, soprattutto, cibi morbidi per evitare di masticare!