Durante il lockdown molti di noi hanno riscoperto il piacere di fare sport, anche a casa. Praticare sport, infatti, fa bene a tutte le età, al cuore, all’umore, alla psiche.
Ma sapevi che la salute orale è connessa allo sport? Nonostante la correlazione sia poco nota, svolgere regolare attività fisica, può avere anche degli effetti negativi sul proprio sorriso. È necessario conoscerli per prendere le giuste precauzioni: la bocca, e in particolare i nostri denti, sono molto esposti a rischi di traumi o infiammazioni in diversi sport.
Fare sport ma con cautela: i rischi per i denti
Ogni sport espone i denti a un pericolo differente. Tra quelli più pericolosi rientrano sicuramente gli sport da contatto, che potenzialmente possono danneggiare i denti in modo diretto.
Quali altri fattori rischiosi?
- La velocità, tipica di sport come ciclismo, pattinaggio, sci, equitazione
- Il lancio di oggetti, tipico di sport come golf, ginnastica ritmica, baseball, pallavolo
- Il contatto con compagni e avversari, tipico di sport come calcio, basket, rugby
Quando è necessario prestare maggiore attenzione?
I nostri odontoiatri, per mantenere il sorriso in salute praticando sport, consigliano di fare molta attenzione a:
-
Alimentazione: evitare cibi acidi o zuccherati
In genere gli sportivi tendono ad avere un’alimentazione che comprende barrette proteiche ed Energy Drink. Questi alimenti contengono una grande quantità di zuccheri che rendono l’ambiente orale acido ed esposto all’azione di batteri causa di infezioni e carie. Per evitare questo effetto collaterale si consiglia di spazzolare sempre i denti dopo aver bevuto o mangiato alimenti acidi o zuccherati.
-
Idratazione: bere acqua per idratare corpo e bocca
Bere tanta acqua durante l’attività fisica ha un duplice obiettivo: reidratare il corpo e incrementare la produzione di saliva. Durante l’attività fisica il Ph della saliva diventa alcalino e favorisce l’accumulo di tartaro. Grazie all’idratazione la nostra bocca è in grado di produrre più saliva e quindi aumentare la sua funzione protettiva evitando la secchezza delle fauci.
-
La piscina e il cloro
Nelle piscine la presenza di cloro è molto elevata per eliminare i batteri che proliferano in acqua. Purtroppo però, a causa del cloro, la salute orale può essere danneggiata. Questo elemento causa infatti erosione dello smalto, ipersensibilità dentale e discolorazione dei denti. Per proteggere i denti è necessario prenotare delle visite periodiche dal dentista in modo che possa verificare lo stato di salute generale della bocca.
-
Il rischio di traumi
Per evitare traumi e salvaguardare la propria bocca è consigliato utilizzare uno strumento chiamato paradenti: immancabile nelle attrezzature di tutti gli atleti, nasce per proteggere i denti ed evitare i traumi alla bocca. È molto importante capire l’importanza di questo oggetto: la prevenzione è la miglior cura nell’ambito della salute orale e i paradenti possono, potenzialmente, salvare denti, mandibola, mascella e articolazioni. Questo è vero non solo per gli atleti che praticano agonismo ma per tutte le persone che amano praticare sport in sicurezza. Il paradenti aiuta a ridurre l’intensità dell’impatto, ammortizzando e distribuendo il colpo in una superficie più ampia.
-
Gli sport che richiedono un elevato sforzo fisico
Gli atleti che praticano sport che richiedono un importante sforzo fisico sono propensi a scaricare la tensione serrando fortemente la mascella e quindi i denti, che si sfregano e usurano. Questa abitudine sovraccarica i muscoli mascellari e mandibolari, influenzando negativamente la postura dentale. Per evitare questo problema il dentista potrebbe consigliare, dopo un’attenta analisi del caso, l’utilizzo di un bite.
Contatta i nostri studi
𝑩𝑶𝑳𝑶𝑮𝑵𝑨 𝟎𝟓𝟏 𝟑𝟒 𝟓𝟒 𝟑𝟒
𝐌𝐎𝐃𝐄𝐍𝐀 𝟎𝟓𝟗 𝟐𝟏𝟓 𝟑𝟏 𝟕𝟕
𝑨𝑴𝑩𝑼𝑳𝑨𝑻𝑶𝑹𝑰𝑶 𝑩𝑶𝑳𝑶𝑮𝑵𝑨
Via Emilio Zago 8, 40100 – Bologna (Bo)
Direttore Sanitario Dott. M. Secondini
Aut. San. PG121263 del 22/03/2018
𝑨𝑴𝑩𝑼𝑳𝑨𝑻𝑶𝑹𝑰𝑶 𝑴𝑶𝑫𝑬𝑵𝑨
via Vignolese 290, 41100 – Modena
Direttore Sanitario Dott. E. Vatteroni
Aut. San. PG326451 del 04/11/2019
Informazione sanitaria e pubblicitaria ai sensi del combinato disposto di cui all’art. 2 DL 223/2006 e art. 1 co 525 L 145/2018