Grazie a questa tecnica innovativa la paura del dentista sarà solo un lontano ricordo e chiunque potrà finalmente sottoporsi ad operazioni senza timore di sentire dolore o stress!

L’obiettivo dell’anestesia odontoiatrica è quello di azzerare la sensazione dolorosa del paziente in modo da permettere al dentista di intervenire al meglio. Non tutte le anestesie sono uguali e, a seconda dei casi, il dentista può optare per un’anestesia leggera e parziale o una più profonda e totale. Tutto dipende ovviamente dalla complessità dell’intervento da compiere e anche, in parte, dalla sensibilità del paziente

Cos’è la sedazione cosciente in odontoiatria, come viene effettuata e quali sono i vantaggi per il paziente?

Sedazione cosciente: cos’è

La sedazione cosciente consiste in un’anestesia che induce nel paziente uno stato di profondo rilassamento associato ad amnesia e controllo del dolore. In poche parole, grazie alla sedazione cosciente, il paziente è consapevole del trattamento odontoiatrico ma è rilassato, non sente dolore e riesce al contempo a controllare ciò che sta avvenendo intorno a sé. Tuttavia, dopo l’intervento, il paziente non ricorderà nulla e dunque verrà rimossa anche quella sensazione di rivivere il trattamento odontoiatrico che, in alcuni, può risultare particolarmente stressante.

Inoltre, durante la sedazione cosciente, il paziente non perde la capacità di respirare autonomamente, né di mantenere i riflessi e di rispondere agli stimoli verbali o fisici. I vantaggi del ricorrere alla sedazione cosciente in odontoiatria sono molteplici perché questo tipo di anestesia può trovare ampio utilizzo in tutti quei casi di pazienti particolarmente ansiosi o impauriti, ma anche in quelli cardiopatici, ipertesi, epilettici e persino nei diversamente abili. La anestesia dal dentista permetterà loro di azzerare la parte emozionale negativa e lo stress legato alla permanenza sulla poltroncina del dentista. Ogni caso però va valutato a sé e, prima di ricorrere alla sedazione cosciente, sarà il dentista a valutare la possibilità di ricorrervi o meno.

Sedazione cosciente in implantologia

La sedazione cosciente viene spesso praticata in caso di interventi di implantologia.
L’implantologia è infatti una pratica odontoiatrica che viene attuata quando il paziente ha la necessità di sostituire denti caduti per vari motivi, per colpa di carie non curate o per via di traumi improvvisi o ancora per problemi gengivali. Grazie alle tecniche di implantologia dentale infatti è possibile ristabilire la normale funzionalità masticatoria ed anche quella estetica. Tuttavia, per via della natura invasiva di questi interventi, la sedazione cosciente può ritenersi una valida opportunità.

Prima di procedere con la sedazione, l’anestesista si accerterà della storia clinica del paziente, di eventuali allergie ai farmaci e di raccogliere informazioni sul suo stato di salute, al fine di garantire una sedazione cosciente priva di controindicazioni.

La sedazione cosciente permetterà così al paziente di sottoporsi in piena tranquillità agli interventi di implantologia, affrontando al meglio anche il periodo post-intervento.

Se hai ulteriori dubbi o domande non esitare a contattarci!

Seguici sui nostri canali social Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato.

CHIAMA PER UNA VISITA DI CONTROLLO