L’igiene orale quotidiana è il primo passo per mantenere sani denti e gengive, a qualunque età.

La bocca, infatti, è la porta del nostro organismo e mantenerla sana significa preservare in salute tutto il nostro corpo. In particolare, molti studi scientifici hanno dimostrato importanti correlazioni tra la salute di denti, gengive e alcune malattie cardiovascolari e cognitive.

Osservare una scrupolosa igiene orale, dunque, preserva la salute dell’intero organismo e permette di mantenere più a lungo in salute i nostri denti, scongiurando il rischio di dover ricorrere ad interventi e terapie più invasive.

La sola igiene orale domiciliare non basta: la prevenzione in questi casi è d’obbligo. Per questo motivo, è sempre raccomandato sottoporsi a regolari e periodiche visite dal proprio dentista di fiducia. In questo modo, ci si potrà sottoporre alla detartrasi, ovvero la pulizia profonda professionale, che solo il dentista o l’igienista dentale sono in grado di effettuare.

Allo stesso tempo, è fondamentale osservare, anche a casa, tutte le regole di pulizia dei denti necessarie per mantenere sana la bocca. In modo particolare, è essenziale prestare attenzione alla pulizia dello spazio tra i denti, dove spesso si accumulano residui di cibo che favoriscono la proliferazione di batteri responsabili delle carie e delle infiammazioni gengivali.

Quali sono, quindi le pratiche per una buona pulizia dei denti?

  • IL FILO INTERDENTALE

Una delle prime regole per effettuare una corretta igiene orale quotidiana è quella di utilizzare regolarmente il filo interdentale.

Il filo interdentale non va usato da solo, ma sempre in compagnia di spazzolino e dentifricio ed eventualmente del collutorio, in base alle esigenze.

Durante la visita dal proprio dentista di fiducia è possibile farsi consigliare, in base alla propria conformazione dentale, il filo interdentale più adatto per pulire lo spazio tra i denti, facendosi mostrare anche come utilizzarlo nel modo giusto.

Per quanto riguarda la tempistica di utilizzo, è consigliabile utilizzare il filo interdentale almeno una volta al giorno, preferibilmente la sera, dopo l’ultimo pasto, in modo da lasciare la bocca pulita.

Molto importante è il corretto utilizzo del filo interdentale, che richiede il tempo necessario. Le manovre di scorrimento del filo interdentale nello spazio tra dente e dente non vanno mai eseguite in modo frettoloso e disattento, altrimenti si rischia di infiammare le gengive e di non rimuovere accuratamente i residui di cibo, favorendo così la formazione di placca e tartaro.

  • LO SCOVOLINO INTERDENTALE

Un altro strumento essenziale per la pulizia dello spazio tra i denti e per una corretta igiene orale è lo scovolino interdentale. Questo strumento è particolarmente utile in caso di spazi ampi tra i denti o in caso di recessione gengivale, per pulire gli spazi creatisi tra dente e dente.

Lo scovolino solitamente è costituito da un manico in plastica e da setole artificiali ed è uno strumento necessario per pulire gli spazi interdentali, scongiurando il pericolo di accumuli di placca e tartaro, primi responsabili di carie e malattie gengivali.

Anche in questo caso il suo utilizzo è consigliato dopo i pasti principali, almeno due volte al giorno, e prima di procedere con lo spazzolamento con spazzolino e dentifricio. In commercio esistono diversi tipi di scovolini, perciò, è bene chiedere al proprio dentista quale sia lo scovolino più adatto per la propria conformazione dentale

  •  LO SPAZZOLINO

Infine, l’ultimo strumento essenziale per la pulizia degli spazi tra i denti è il classico spazzolino. Per mantenere denti e gengive sani, occorre spazzolare i denti dopo ogni pasto principale, prestando attenzione anche agli spazi tra dente e dente dove si formano facilmente accumuli di placca e tartaro che mettono a rischio la salute della bocca.

Se hai ulteriori dubbi o domande non esitare a contattarci!